Vuoi cambiare l’autoradio? In questa guida per riconoscere un buon autoradio moderno ti insegneremo tutte le nuove tecnologie degli apparecchi attualmente in circolazione. Ci sono moltissimi tipi di autoradio e, per scegliere quello che fa per te, devi conoscere che cosa propone il mercato e trovare l’articolo che abbia il miglior rapporto qualità-prezzo.
Gli autoradio di oggi non offrono solamente musica
Un’autoradio è un fattore importante per rendere più piacevoli i tuoi viaggi. A seconda del modello, un buon autoradio può offrire radio, riproduzione di CD o una connessione USB. Ora ci sono anche radio con GPS o Bluetooth integrate per consentire di effettuare una chiamata in sicurezza.
Tante domande a cui rispondere per riconoscere un buon autoradio
La dimensione di un buon autoradio è espressa in DIN. Il più grande è l’autoradio 2 DIN, o doppia DIN. Il vantaggio principale dell’autoradio doppia DIN è che può ospitare uno schermo più ampio di massimo 7 pollici.
Inoltre, include generalmente tutte le possibili funzioni, come GPS, telecamera per la retromarcia, kit vivavoce, eccetera. Questa autoradio può persino diventare una docking station per il tuo smartphone.
Prima di acquistare l’autoradio alla cieca, tuttavia, è necessario determinare ciò di cui hai veramente bisogno.
Innanzitutto, in termini di connettività, se sei abituato a collegare uno dei tuoi dispositivi per ricaricarlo o per lanciare la sua musica, ad esempio. Quindi, considera la potenza del sistema di ascolto, che può variare tra 80 e 210 watt a seconda del modello.
Dobbiamo esaminare anche le funzionalità: telecamera posteriore, lettore DVD, GPS, kit vivavoce. Hai bisogno di un ingresso ausiliario per collegare un lettore musicale portatile? Vuoi collegare un disco rigido o una chiavetta all’autoradio tramite una porta USB 2.0?
Vuoi un’uscita RCA per collegare il tuo amplificatore? Sono tante le domande alle quali bisogna rispondere prima di trovare un buon autoradio. Un altro criterio da tenere in considerazione è la potenza del sistema di ascolto e in particolare degli altoparlanti.
In effetti, può variare tra 80 e 210 watt a seconda del modello. Infine, è importante sapere quali funzionalità desideri: GPS, telecamera posteriore, lettore DVD o altro. Naturalmente più sono le funzionalità più alto sarà il prezzo.
Quanto costa oggi un buon autoradio?
Ce n’è per tutti i gusti e tutti i portafogli. A partire da 30 euro trovi un semplice autoradio 1 DIN con singolo ingresso MP3. Volendo un buon apparecchio di fascia alta con touchscreen, dimensione 2 DIN e tutte le opzioni possibili immaginabili poi superare di gran lunga i 500 euro. Vedere sempre i prezzi sui siti dei produttori perché per natura sono soggetti a cambiamenti, per questo indichiamo solo fasce molto approssimative.
In mezzo c’è una vastissima scelta di autoradio di tutte le marche e modelli che rispondono alle esigenze di ogni consumatore. Quindi non esitare a confrontare le offerte, studiare le tue esigenze e fare attenzione agli articoli fuori produzione.
L’autoradio ti accompagna in auto, sia per brevi spostamenti giornalieri che per lunghi viaggi, per piacere e per lavoro.
È il compagno ideale per i tuoi viaggi. Distraendo, non ti disturba e può anche essere utile grazie a molte funzionalità, dalla riproduzione di DVD alla porta USB via GPS. La sua scelta potrebbe quindi rivelarsi un po’ più complessa di quanto immagini.
Approfondiamo il discorso della dimensione, ovvero le caratteristiche tecniche 1-DIN o 2-DIN. L’autoradio classica richiede solo una posizione, 1 DIN.
Quando i dispositivi 1-DIN sono di fascia alta, possono offrirti tutte le opzioni disponibili sul mercato: CD, radio, ingresso ausiliario, touchscreen, GPS, DVD, eccetera. Sono pratici, ergonomici e offrono un reale comfort di utilizzo.
Verifica che l’1-DIN sia standard ISO, al fine di garantire la sua compatibilità con il distanziatore della tua auto.
Autoradio 2 DIN
Le autoradio 2 DIN richiedono due posizioni per la loro installazione. Il vantaggio è la dimensione dello schermo che può raggiungere i 7 pollici. Offrono quindi un certo numero di funzioni: GPS, telecamera posteriore, lettore DVD.
Possono anche offrire l’opzione kit vivavoce. Infine, la maggior parte sono compatibili con tutti i formati audio e video disponibili sul mercato: MP3, DVD-R, DVD-RW, DVD + R, DVD + RW, WMA, DivX.
Controlla sempre che la tua auto possa ospitare una doppia DIN. Nei vecchi modelli di auto, non c’è sempre una doppia posizione.
In questo caso, puoi assicurarti un vano portaoggetti sopra o sotto la posizione della radio 1 DIN. Rammentiamo che 1 DIN significa un’altezza equivalente a una posizione standard dell’autoradio, la metà di 2 DIN. Ciò ti consentirà di utilizzare questo spazio come seconda posizione.
Per il cablaggio sono disponibili sul mercato due tipi di standard: lo standard ISO che garantisce che il cablaggio della tua auto sia compatibile con tutte le autoradio. Poi c’è lo standard del produttore compatibile con l’autoradio originale e che richiede l’acquisto di un cablaggio adattatore.
Questa connessione è semplice e non è necessario un tecnico. È solo un sistema plug and play. A seconda del modello della tua auto e della sua età, l’antenna e le prese non corrisponderanno necessariamente ai nuovi standard ISO per l’autoradio.
Avrai solo bisogno di procurarti un adattatore per antenna. L’autoradio si è rinnovato negli ultimi anni e sta diventando ultra-tecnologico. Oggi si adatta a tutti i formati e ai supporti di archiviazione e file musicali, ma non solo. Offre molte altre funzioni!
Funzionalità aggiuntive di un buon autoradio
In origine, la radio aveva la sola funzione di poter ascoltare la musica: lettore di cassette e radio. Come tutti i dispositivi tecnologici, si è evoluto e ora si adatta ai formati di file e ai media offerti: porta CD, MP3, USB e, per alcuni di essi, anche un ingresso ausiliario aggiuntivo.
La funzione MP3 è molto utile. In particolare, consente di risparmiare l’ingombro di custodie per CD. Anche la radio si è evoluta. Le autoradio sono ora dotate della funzione RDS (Radio Data System), che consente al dispositivo di fornire una determinata quantità di informazioni: nome dell’artista, nome della stazione, eccetera.
C’è anche l’opzione Scansione che cerca le stazioni ricevute in base alla propria posizione.
Alcuni tipi di dispositivi ti danno la possibilità di visualizzare DVD, DivX o persino la televisione, quando sono dotati di TNT. Le autoradio sono munite di uno schermo le cui dimensioni sono comprese tra 3 e 7 pollici.
Puoi anche equipaggiarti con monitor da posizionare sul retro dei poggiatesta per i tuoi passeggeri. Un buon autoradio molto sofisticato offre altre funzionalità da selezionare in base alle tue esigenze, come porta USB, lettore di schede SD, Bluetooth, ed è compatibile con alcuni smartphone, in genere iPhone e anche con iPod.
Niente più CD? Non c’è bisogno di ottenere un’autoradio in grado di leggerli. L’autoradio digitale è adatta a tutti i nuovi supporti di memorizzazione della musica.
Possono essere equipaggiati in base alle tue esigenze e al tuo budget: un ingresso USB (per chiavetta USB o disco rigido) un AUX, un ingresso IPod / IPhone secondo la vostra scelta. Tecnologia Bluetooth un lettore di schede SD, GPS, un kit vivavoce, un touchscreen fino a 7 pollici, uno schermo di retromarcia.
Comandi al volante e controlli integrati
Per tenere gli occhi sulla strada e mantenere una concentrazione infallibile, è utile installare i controlli dell’autoradio al volante. Se sono già integrati nel volante, verificane la compatibilità con la tua nuova autoradio.
Un buon autoradio deve essere compatibile con i controlli al volante perché è una questione di praticità ma soprattutto di sicurezza.
Poter cambiare stazione, alzare o abbassare il volume, rispondere ad una telefonata con un semplice tocco sul volante è una comodità che assicura di rimanere concentrati sulla guida.